Addizionale IRPEF Comune di Legnano

Dal sito del Comune di Legnano

 

Si informa la cittadinanza che il Comune di Legnano, con deliberazione del Consiglio comunale n . 42 del 17/7/2012, ha istituito con decorrenza 01/01/2012 l’ ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF.

L’aliquota complessiva è stata fissata nella misura unica dello 0.80 per cento.

L’addizionale, relativa all’anno d’imposta 2012, è dovuta dai cittadini soggetti all’IRPEF aventi domicilio fiscale al 1° gennaio 2012 nel Comune di Legnano.

PRESUPPOSTI

Sono obbligati al pagamento dell’addizionale comunale IRPEF tutti i contribuenti tenuti al pagamento dell’IRPEF nell’anno di riferimento, dopo aver effettuato tutte le detrazioni ed aver calcolato i crediti d’imposta. Pertanto, i cosiddetti “soggetti passivi” sono tutte le persone fisiche. Non sono soggetti all’addizionale IRPEF: – i contribuenti soggetti all’IRPEG; – i contribuenti che possiedono solo redditi esenti IRPEF; – i contribuenti che possiedono solo redditi soggetti a tassazione separata; – i contribuenti che possiedono un reddito complessivo che, al netto delle detrazione e dei crediti d’imposta, corrisponde ad un’IRPEF non superiore a €. 10,33.

COME VIENE PAGATA

– Per quanto riguarda i soggetti lavoratori dipendenti (compresi i pensionati) e i percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, l’addizionale è trattenuta e versata dal sostituito di imposta (soggetto che eroga le somme) . Se gli stessi soggetti sono possessori anche di redditi per i quali sussiste l’obbligo di dichiarazione, l’addizionale complessivamente dovuta per tali ulteriori redditi sarà calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Unico).

– Per quanto riguarda i soggetti con redditi diversi da quelli di lavoro dipendente o di pensione l’addizionale viene versata tramite la dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Unico), secondo le istruzioni fornite per la compilazione dei modelli medesimi.

COSA SUCCEDE NEL 2013

1. REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE O DA PENSIONE

Nel 2013 è dovuto l’importo a titolo di saldo 2012, calcolato dal sostituto d’imposta in sede di conguaglio di fine anno e corrispondente al 100% dell’addizionale comunale dovuta per l’anno 2012. Infatti, in tale anno non è stato effettuato alcun acconto, trattandosi di tributo di nuova istituzione. Il sostituto d’imposta provvederà alla trattenuta sulla busta paga o sulla pensione dell’addizionale 2012 in 11 rate mensili a partire dal mese di gennaio 2013 e fino al mese di novembre 2013.

Nel 2013 verrà effettuato anche l’acconto dell’addizionale comunale 2013, pari al 30% del totale, determinato applicando l’aliquota al reddito imponibile dell’anno precedente. L’acconto è calcolato dal sostituto d’imposta e trattenuto sulla busta paga o sulla pensione in un numero massimo di 9 rate mensili, a partire dal mese di marzo 2013 e fino al mese di novembre.

2. POSSESSORI DI ALTRI REDDITI, IMPRESE INDIVIDUALI, LAVORO AUTONOMO ED ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI

L’importo dovuto a titolo di saldo 2012 (corrispondente al 100% dell’addizionale comunale dovuta per l’anno 2012) e di acconto 2013 (pari al 30%) verrà calcolato e versato dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi a giugno 2013, nelle modalità e nelle tempistiche ivi previste.

                                                                     ********

CONTRIBUTO PER L’INTEGRAZIONE DEL REDDITO ALLE FAMIGLIE

L’Amministrazione Comunale ha istituito, a partire dal 2012, un fondo a tutela di ampie fasce della popolazione legnanese, mediante l’ assegnazione di un contributo di integrazione al reddito. Lo scopo è quello di garantire una forma di reale sostegno economico alle famiglie.

REQUISITI DI ACCESSO PER L’ANNO 2012

Per beneficiare del contributo economico i soggetti interessati dovranno presentare, nei prossimi mesi, domanda su apposito modello predisposto dall’Amministrazione Comunale, con allegata la seguente documentazione: – copia della dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2012, da cui risulti l’addizione comunale all’IRPEF trattenuta e/o versata (CUD – modello 730 – Unico); – attestazione di essere in regola con i versamenti della TIA – Tariffa di Igiene Ambientale -, laddove dovuta, relativa agli anni 2011 e 2012. – Attestazione ISEE, relativa alla situazione economica del dichiarante e del suo nucleo famigliare, il cui indicatore non ecceda il limite di Euro 20.000 e concernente i redditi dell’anno d’imposta 2012.

Il modello di presentazione della domanda , le modalità operative e la tempistica verranno resi noti alla cittadinanza con apposito avviso.

L’ammontare del fondo, destinato al contributo, sarà ripartito in misura uguale fra tutte le domande aventi i requisiti richiesti fino ad un importo massimo di 100 Euro.

In ragione del criterio di selezione dei beneficiari il contributo non potrà essere assegnato a più di un soggetto per nucleo famigliare, prendendo a riferimento la composizione riportata nel modello ISEE o quella risultante all’anagrafe del Comune in caso di incongruenza.

Il rilascio dell’attestazione ISEE potrà essere effettuato presso i CAF autorizzati.