Il Piano di Governo del Territorio (PGT) di Legnano è un documento essenziale per la pianificazione urbana, e la variante che è stata approvata a giugno 2024 rappresenta un passo significativo verso una città più sostenibile e vivibile. Questa variante è stata sviluppata tenendo conto delle necessità attuali e future della comunità, con l’obiettivo di migliorare la distribuzione dei servizi pubblici e rigenerare le aree urbane.
Contesto Attuale
Attualmente, solo il 15% della superficie di Legnano è destinato a servizi pubblici, equivalenti a circa 45 mq per abitante. Questi servizi comprendono piazze, scuole, biblioteche, edifici religiosi, parcheggi, percorsi ciclabili e pedonali, e molto altro. Tuttavia, la distribuzione di tali servizi non è uniforme: alcune zone, come Castello e Oltre Autostrada, sono ben fornite, mentre altre, come Santi Martiri e Oltrestazione, ne sono carenti.
Obiettivi della Variante PGT
La variante al PGT mira a incrementare la disponibilità di servizi in tutte le aree, intervenendo sugli Ambiti di Trasformazione, i Piani Attuativi e il Tessuto Urbano Consolidato. L’obiettivo principale è quello di garantire una distribuzione equa dei servizi pubblici, migliorando la qualità della vita per tutti i residenti.
Dettagli del PGT
Il PGT prevede una serie di interventi specifici per migliorare la città:
- 7 km di nuovi filari alberati: per aumentare il verde urbano e migliorare la qualità dell’aria.
- 50 km di piste ciclabili: per promuovere la mobilità sostenibile.
- 439.000 mq di parchi: per offrire spazi verdi ricreativi ai cittadini.
- 93.000 mq di nuove piazze e strade: per migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli spazi pubblici.
- 129.000 mq di superfici verdi riqualificate: per rigenerare aree urbane degradate.
- 2 km di sponde riqualificate del fiume Olona: per valorizzare il corso d’acqua e creare nuove aree di interesse naturalistico.
Alcune esempi di interventi specifici per singolo quartiere
San Paolo e San Bernardino: Saranno realizzati più filari alberati e riqualificate le aree verdi, migliorando l’estetica e la vivibilità dei quartieri.
Centro città: Verranno creati nuovi percorsi ciclopedonali e piazze, favorendo la mobilità dolce e l’aggregazione sociale.
Mazzafame: Grazie all’espansione del Parco Alto Milanese, aumenteranno le aree verdi a disposizione dei residenti.
Oltrestazione, Olmina e Castello: Si interverrà sulla messa in sicurezza di 5 incroci critici, migliorando la sicurezza stradale.
La visione del PGT si basa su interventi che favoriscano la rigenerazione e la sostenibilità, riconnettendo tutte le zone di Legnano. Ogni quartiere è stato considerato per le sue peculiarità, con l’obiettivo di preservarne l’identità e la storia.
Il PGT ha identificato le caratteristiche morfologiche e identitarie della città, definendo regole specifiche per la rigenerazione delle aree residenziali. Questa attenzione ai dettagli garantirà che la storia e l’identità di Legnano siano mantenute intatte.
La variante al PGT non prevede la costruzione di grandi strutture di vendita o centri commerciali, ma incentiva il commercio di vicinato e nuove opportunità lavorative come il coworking. Un piano di incentivazioni sarà attuato per favorire la rigenerazione dei cortili cittadini, spazi che rappresentano l’anima di Legnano.
La variante semplificherà la manutenzione e la rigenerazione dei cortili, che potranno ospitare nuovi spazi aggregativi, contribuendo alla rivitalizzazione dei quartieri e creando un maggiore senso di comunità e sicurezza.
Il PGT si basa su tre pilastri fondamentali:
- Sostenibilità: Promuovere interventi che rispettino l’ambiente e migliorino la qualità della vita.
- Flessibilità: Adattarsi a tempi e situazioni mutevoli, per rispondere alle esigenze della comunità.
- Rigenerazione: Rigenerare le aree urbane esistenti, migliorando le infrastrutture e i servizi.
La variante supera le logiche obsolete basate su metri cubi costruiti, altezze di palazzi e aree monofunzionali, promuovendo invece mix funzionali in ogni zona della città. Questo approccio innovativo mira a creare una città delle relazioni, rafforzando il senso di comunità.
In conclusione, la variante al PGT di Legnano rappresenta un passo importante verso una città più sostenibile, con una distribuzione più equa dei servizi pubblici e una rigenerazione urbana attenta alla storia e all’identità dei quartieri. La visione futura della città è quella di un luogo in cui tutte le zone siano connesse e vivibili, promuovendo la qualità della vita per tutti i residenti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.